Su di noi
Playlist
Registrati
6

Come organizzare la Biblioteca Vivente?

Partecipa
PanoramicaBadge

Come organizzare la Biblioteca Vivente?

Partecipa

Informazioni

Ciao di nuovo! Benvenuti nella playlist che supporta il vostro percorso di scoperta dei principi di base della metodologia della Biblioteca Vivente e che vi guiderà verso una sua organizzazione di successo.

Prima di approfondire la Biblioteca Vivente, vogliamo assicurarvi che la Human Library e la Biblioteca Vivente sono due nomi per indicare la stessa metodologia, lo stesso evento e lo stesso approccio!
Ok, ora che abbiamo chiarito questo malinteso, iniziamo!
Dietro la Biblioteca Vivente c'è un'idea semplice:

Incontra il tuo pregiudizio! Invece di parlarne, semplicemente incontralo.

Ripassiamo insieme il concetto della Biblioteca Vivente:
La Biblioteca Vivente funziona esattamente come una biblioteca normale: i lettori vengono e prendono in prestito un libro per un periodo limitato. Dopo averlo letto, restituiscono il libro alla biblioteca e – se lo desiderano – possono prendere in prestito un altro libro. C'è solo una differenza: i Libri nella Biblioteca Vivente sono esseri umani, e i Libri e i lettori entrano in un dialogo personale. I Libri della Biblioteca Vivente sono persone che rappresentano gruppi spesso confrontati con pregiudizi e stereotipi, e che sono spesso vittime di discriminazione o esclusione sociale. Ma non solo: chiunque può essere un Libro! Chiunque sia disposto a condividere la propria esperienza e a svelare i misteri, i miti, i malintesi e i pregiudizi. Il 'lettore' della biblioteca può essere chiunque sia pronto a parlare dei propri pregiudizi e stereotipi e voglia condividere il proprio tempo con i nostri Libri. Nella Biblioteca Vivente, i Libri non solo possono parlare, ma sono anche in grado di rispondere alle domande dei lettori. Poiché il dialogo è una strada a doppio senso, i Libri possono anche fare domande e imparare a loro volta.

Questa playlist vi aiuterà a:
  • Comprendere la metodologia della Biblioteca Vivente e il suo impatto sociale.
  • Scoprire come reclutare, formare e supportare i Libri Viventi.
  • Sviluppare competenze nella pianificazione, nel coordinamento e nella promozione di eventi.
  • Formare volontari su facilitazione, ascolto attivo e risoluzione dei conflitti.
  • Garantire pratiche di narrazione inclusive ed etiche.
  • Familiarizzare con strategie pratiche per pianificare e gestire eventi fluidi e di impatto.
  • Imparare come funziona la Biblioteca Vivente.
  • Essere equipaggiati con gli strumenti necessari per organizzare una Biblioteca Vivente.

Come già sapete, tutto questo è accompagnato da:
  • Esplorare il concetto di badge digitali come strumento per riconoscere i risultati di apprendimento.
  • Comprendere come le credenziali digitali possono rappresentare competenze e apprendimenti.
  • Imparare a riflettere sui successi personali e monitorare i progressi nel tempo.

Vi condividiamo un documento che vi fornirà una guida più dettagliata ed esempi illustrativi:
https://drive.google.com/file/d/1MvHDewH24mn4om7LEWAq8ztz3b_n4129/view

L'organizzazione della Human Library ha spiegato la Human Library in un minuto attraverso il seguente video:


Attività da completare

Completa le attività seguenti e ottieni i badge per vedere lo stato di completamento della playlist aggiornato
Comprensione e utilizzo dei badge digitali
Obbligatorio
10 minuti
Vedi l'attività

Informazioni

Congratulazioni!
Hai completato un altro passo nel tuo percorso per comprendere il funzionamento della Biblioteca Vivente!

Dopo aver sperimentato il processo di ricerca dei Libri Viventi, averli intervistati ed esplorato le loro storie sul posto, il passo successivo è riflettere su ciò che hai imparato. Lungo il percorso, hai creato un profilo ideale di Libro Vivo, riconoscendo sia i punti di forza da cogliere che i difetti da evitare. Hai scoperto chi può diventare un Libro e l'importanza di condividere storie personali. Hai poi esplorato come dare forma alla narrazione di un Libro, come trovare il Libro giusto per un argomento specifico e come condurre interviste significative.

Definiamo cosa sono i Libri Viventi e come si presentano:
I Libri Viventi sono persone reali che si offrono volontarie per condividere le proprie esperienze personali, storie e identità con gli altri in un contesto strutturato e basato sul dialogo. Spesso rappresentano gruppi emarginati o discriminati – come rifugiati, persone LGBTQ+, persone con disabilità, ex tossicodipendenti e minoranze religiose – o persone che lavorano a stretto contatto con queste comunità. Tuttavia, chiunque abbia una storia di vita unica o significativa che possa sensibilizzare, promuovere l'empatia o l'inclusione può diventare un Libro Vivente.

Risultati di apprendimento chiave:
  • Comprendere il concetto di Libro Vivente e il valore della narrazione personale per rompere gli stereotipi.
  • Identificare chi può essere un Libro Vivente e riconoscere le qualità da ricercare o evitare.
  • Sviluppare le competenze per dare forma e strutturare le storie per chiarezza, impatto emotivo e sicurezza.
  • Imparare a cercare, selezionare e intervistare i Libri Viventi in modo efficace e rispettoso.
  • Riflettere sul percorso di apprendimento personale, incluse le responsabilità etiche e la crescita personale.

Guarda il video e ricorda le 5 tecniche per una narrazione migliore che abbiamo scoperto durante il workshop di venerdì. Troverai anche la presentazione allegata utilizzata durante il workshop. La presentazione PowerPoint ti aiuterà a ricordare cosa abbiamo fatto e ti guiderà nel tuo percorso.

Risorse utili

  • Power Point presentation

Ottieni badge per l'attività

Story seeker Ottieni questo badge

Dopo aver acquisito conoscenze pratiche durante il laboratorio , è giunto il momento del riconoscimento delle competenze acquisite!

Per padroneggiare con successo questa attività e ottenere i badge, riflettete attentamente sul laboratorio a cui avete partecipato. Guardate un video su 5 tecniche di storytelling, prestate attenzione a tutti gli elementi, esaminate la presentazione e cercate di ricordare ciò che è stato discusso durante il laboratorio di venerdì. Cercate di ricordare cosa vi ha colpito di più. Quali cose nuove avete imparato e quali conoscenze già possedete e avete applicato?
Esaminate attentamente il materiale e provate a rispondere ai seguenti esercizi.
Attività
Task n.1
Emesso dall'organizzazione o scansionando il codice QR
Per ottenere questo badge, guarda prima un video e rispondi alle seguenti domande. Purtroppo, il video è disponibile solo in inglese. Non lasciarti scoraggiare. Le tecniche menzionate nel video sono quelle che abbiamo scoperto e utilizzato durante il laboratorio. Concentrati sulla nuova esperienza acquisita.
  • Quali sono le 5 tecniche di narrazione?
  • Perché è importante indicare il luogo?
  • Perché è importante indicare le azioni?
  • In che modo condividere i propri pensieri può rendere la storia più coinvolgente?
  • Come esprimere visivamente le emozioni?
Task n.2
Emesso dall'organizzazione o scansionando il codice QR
Carica un elenco di potenziali Living Book e titoli che vorresti leggere su Living Library. Questa è la lista che hai creato durante il laboratorio.

Luogo

Via Carpaccio, 14, 09121 Cagliari CA, Italy
Pianificazione efficiente degli eventi e coordinamento in loco
Obbligatorio
25 minuti
Hai bisogno di un invito per visualizzare questa attività

Competenze

#Listening carefully to others, without judgement, interruption and, if possible, in an unbiased manner
ETS-TR
#Uses and /or puts into practice the basics of human rights and human rights education and related methods
ESCO
#recruiting and training staff
ESCO
#eseguire la gestione di eventi
ESCO
#consider the social impact of actions on the service users
ESCO
#make use of leadership abilities for team coordination
ETS-TR
#Effectively managing one's own emotions in training situations; respecting ethical boundaries vis-à-vis learners
ETS-TR
#Assessing one’s own learning achievements and competences
ETS-TR
#Confidently designs value-based learning processes
ETS-TR
#Encourages observation, experience, reflection, reasoning, and communication among learners
#Reflecting on own values and senses of belonging to increase self-awareness and understanding of difference
ESCO
#self-reflection
ESCO
#active listening
ETS-TR
#Demonstrates an understanding of their own biases and behaviours when addressing stereotypes
ETS-TR
#Listens openly, without judgement
ETS-TR
#Sees the added value of such openness for his/her own personal and professional growth
ETS-TR
#Works effectively with learners from diverse backgrounds
ESCO
#comprehend non-verbal forms of communication
ETS-TR
#Critically reflecting and distancing oneself from one’s own perceptions, biases, and stereotypical constructions of reality
ESCO
#comunicare giudizi analitici
ESCO
#tell stories
ETS-TR
#Ability to integrate different narratives
ESCO
#active listening
ETS-TR
#Acts inclusively to different understandings of solidarity and ways to put it in action
ETS-TR
#Demonstrates an understanding of methods and approaches promoting an effective transfer of knowledge to the group of learners and addressing value systems
ESCO
#interviewing techniques
#Displaying intercultural sensitivity
ETS-TR
#Creating a safe, inspiring learning environment
#Collaborating in teams
ETS-TR
#Creates a safe environment where feelings and emotions can be freely and respectfully expressed
ETS-TR
#Encourages observation, experience, reflection, reasoning, and communication among learners
#Managing resources
ESCO
#adattare lo stile di comunicazione al destinatario
ESCO
#carry out event management
ESCO
#coordination of well project
ESCO
#create a plan of teamwork
ESCO
#operational activity coordination
ESCO
#teamwork methods
ESCO
#multi-program event planning
Attività: 5
Iniziato: 4
Playlist completata: 0
Tempo di completamento: 1 ora 35 minuti
Condividi:

Organizzatori

Associazione Interculturale NUR

Emittente di badge certificato con

Awero gestisce questa piattaforma web e continua a svilupparla in partnership con organizzazioni leader nel settore dell'educazione. La prima versione di questa piattaforma è stata realizzata grazie ai cofinanziamenti del programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Contattaci all'email support@awero.org.
Piattaforma
Cambia lingua:
Co-finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea
HomeMappaAttivitàPlaylist