Hai completato un altro passo nel tuo percorso per comprendere il funzionamento della Biblioteca Vivente!
Dopo aver sperimentato il processo di ricerca dei Libri Viventi, averli intervistati ed esplorato le loro storie sul posto, il passo successivo è riflettere su ciò che hai imparato. Lungo il percorso, hai creato un profilo ideale di Libro Vivo, riconoscendo sia i punti di forza da cogliere che i difetti da evitare. Hai scoperto chi può diventare un Libro e l'importanza di condividere storie personali. Hai poi esplorato come dare forma alla narrazione di un Libro, come trovare il Libro giusto per un argomento specifico e come condurre interviste significative.
Definiamo cosa sono i Libri Viventi e come si presentano:
I Libri Viventi sono persone reali che si offrono volontarie per condividere le proprie esperienze personali, storie e identità con gli altri in un contesto strutturato e basato sul dialogo. Spesso rappresentano gruppi emarginati o discriminati – come rifugiati, persone LGBTQ+, persone con disabilità, ex tossicodipendenti e minoranze religiose – o persone che lavorano a stretto contatto con queste comunità. Tuttavia, chiunque abbia una storia di vita unica o significativa che possa sensibilizzare, promuovere l'empatia o l'inclusione può diventare un Libro Vivente.
Risultati di apprendimento chiave:
Comprendere il concetto di Libro Vivente e il valore della narrazione personale per rompere gli stereotipi.
Identificare chi può essere un Libro Vivente e riconoscere le qualità da ricercare o evitare.
Sviluppare le competenze per dare forma e strutturare le storie per chiarezza, impatto emotivo e sicurezza.
Imparare a cercare, selezionare e intervistare i Libri Viventi in modo efficace e rispettoso.
Riflettere sul percorso di apprendimento personale, incluse le responsabilità etiche e la crescita personale.
Guarda il video e ricorda le 5 tecniche per una narrazione migliore che abbiamo scoperto durante il workshop di venerdì. Troverai anche la presentazione allegata utilizzata durante il workshop. La presentazione PowerPoint ti aiuterà a ricordare cosa abbiamo fatto e ti guiderà nel tuo percorso.
Dopo aver acquisito conoscenze pratiche durante il laboratorio , è giunto il momento del riconoscimento delle competenze acquisite!
Per padroneggiare con successo questa attività e ottenere i badge, riflettete attentamente sul laboratorio a cui avete partecipato. Guardate un video su 5 tecniche di storytelling, prestate attenzione a tutti gli elementi, esaminate la presentazione e cercate di ricordare ciò che è stato discusso durante il laboratorio di venerdì. Cercate di ricordare cosa vi ha colpito di più. Quali cose nuove avete imparato e quali conoscenze già possedete e avete applicato?
Esaminate attentamente il materiale e provate a rispondere ai seguenti esercizi.
Attività
Task n.1
Emesso dall'organizzazione o scansionando il codice QR
Per ottenere questo badge, guarda prima un video e rispondi alle seguenti domande. Purtroppo, il video è disponibile solo in inglese. Non lasciarti scoraggiare. Le tecniche menzionate nel video sono quelle che abbiamo scoperto e utilizzato durante il laboratorio. Concentrati sulla nuova esperienza acquisita.
Quali sono le 5 tecniche di narrazione?
Perché è importante indicare il luogo?
Perché è importante indicare le azioni?
In che modo condividere i propri pensieri può rendere la storia più coinvolgente?
Come esprimere visivamente le emozioni?
Task n.2
Emesso dall'organizzazione o scansionando il codice QR
Carica un elenco di potenziali Living Book e titoli che vorresti leggere su Living Library. Questa è la lista che hai creato durante il laboratorio.
Luogo
Via Carpaccio, 14, 09121 Cagliari CA, Italy
Competenze
ESCO
#comunicare giudizi analitici
ESCO
#tell stories
ETS-TR
#Ability to integrate different narratives
ESCO
#active listening
ETS-TR
#Acts inclusively to different understandings of solidarity and ways to put it in action
ETS-TR
#Demonstrates an understanding of methods and approaches promoting an effective transfer of knowledge to the group of learners and addressing value systems
Awero gestisce questa piattaforma web e continua a svilupparla in partnership con organizzazioni leader nel settore dell'educazione. La prima versione di questa piattaforma è stata realizzata grazie ai cofinanziamenti del programma Erasmus+ dell'Unione Europea. Contattaci all'email support@awero.org.